Obiettivo
On the basis of recent PI’s findings, this project aims to take advantage of the Cu(I)/Cu(III) redox pair chemistry to perform a wide range of copper catalyzed organic transformations under very mild conditions, i.e. aryl-heteroatom cross coupling, aryl-halide exchange, aryl fluorination, and direct C-H functionalization reactions. The development of new sustainable methodologies alternative to Pd-based ones will make a tremendous impact into routine organic synthesis procedures and into selective late-stage modification of pharmaceuticals. Pd is the metal of choice in most of aryl-heteroatom coupling reactions but toxicity and intrinsic cost are serious drawbacks for production of drugs. Cu has become a real alternative to Pd due to low cost, low toxicity and continuously increasing efficiencies of Cu-catalyzed coupling reactions. However, the mechanistic details for Cu-based processes are still poorly understood and experimental conditions are far from sustainable. Fundamental Cu(I)/Cu(III) oxidative addition and reductive elimination steps are often invoked but remained unobserved until the recent well-defined aryl-Cu(III)-halide key species reported by the PI. An initial goal consists in the in-depth mechanistic comprehension of Cu(I)/Cu(III) redox steps in a series of electronically and structurally tuned aryl-halide model systems. A subsequent goal will be the exploration of tridentate pincer-like systems in aryl-heteroatom coupling reactions with simple aryl-halides, aiming to find milder and efficient catalysts by redirecting mechanistic pathways towards the stabilization of aryl-Cu(III) species. Exploitation of Cu(I)/Cu(III) redox chemistry in direct C-H functionalization will also be undertaken. Exploration of analogous M(I)/M(III) redox chemistry with Au and Ag will be performed in order to gain a complete mechanistic picture of these reactions mediated by coinage metals, building on the necessary knowledge to design future generations of catalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.