Obiettivo
Neurodegenerative disorders such as, Alzheimer’s disease (AD), Mild Cognitive Impairment (MCI), stroke, Traumatic Brain Injury (TBI) and chronic stress create a major economic burden to society and a substantial reduction in quality of life for patients and families. The development of neuroregenerative therapies is notoriously difficult and requires significant investment. NeuroFGL will contribute to decrease these barriers through: (1) the clinical advancement of a promising novel regenerative therapy (FGLs) for neurological disorders, (2) hedging the clinical development by developing tests that enable early clinical assessments to be made, thereby maximising the chance that FGL and other neurogenerative therapies actually become developed to the benefit of patients and society; and (3) Selecting a target patient population with less variability and thereby easier to study – reducing and time resources needed, and increase predictability . FGLs is a promising and novel regenerative therapy being the clinical lead development candidate selected from a group of allosteric FGF-receptor modulators (referred to as FGL) mimicking NCAM. FGL has demonstrated positive effects in a number of in vivo models of neurodegeneration, e.g. beta-amyloid induced toxicity, global ischemia and chronic stress. The in vivo effects of FGL suggest a disease-modifying activity in several neurodegenerative disorders, such as neurogenesis. A phase I clinical study has demonstrated a FGL peptide to be well tolerated and safe. NeuroFGL will refine existing and develop new tests and techniques, that will at an early stage of the clinical development: (1) provide better information on the mechanisms of action (NCAM mimicking allosteric FGF recoter modulation) in man, (2) deliver translational effects seen between animal and man, (3) provide results earlier and cheaper, increasing the iteratiation and (4) select patients with conditions associated with less variability, e.g. patients with AD with a specific EEG or patients progressing to AD identified in patients with MCI. These developments will together provide a more robust basis for the development of FGLs, other drugs with a similar mechanism of action and other therapies for neurodegenerative disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.