Obiettivo
"The main objective of the DURAMET project is to develop cost-effective components for direct methanol fuel cells (DMFCs) with enhanced activity and stability in order to reduce stack costs and improve performance and durability. The project concerns with the development of DMFCs for application in auxiliary power units (APU) as well as for portable systems. The target temperature for DMFCs in APU applications is 120-130 °C. To overcome the methanol cross-over and dehydration problems of perfluorosulphonic membranes, such as Nafion, or the slow start-up and electrolyte leaching in hot methanol solution of phosphoric acid-doped polybenzoimidazole membranes, the efforts for APU applications will be focused on new polyphosphonic acid functionalised polymers. Cost-effective sulphonated polysulfone hydrocarbon membranes with better resistance than Nafion to methanol cross-over as well as to the drag of Ru ions will be developed for portable applications. For both applications improved durability electro-catalysts will be developed with the aim to reduce costs, degradation and noble metals content. The work will address the development of cost-effective Pd catalysts or noble metal-free materials, the latter especially for high temperature applications. These systems will be dispersed on Ti-suboxides supports in order to stabilize the metallic phase through a strong metal-support interaction (SMSI). This will reduce electrochemical corrosion phenomena which in most cases are promoted by the degradation of carbonaceous supports. To validate the new membranes and electro-catalysts materials, specific development of membrane-electrode assembly will be carried out with tailored hydrophobic-hydrophilic electrode characteristics. The new developed components will be thus validated in short stacks to assess their performance and durability under practical operation. Specific attention will be devoted to the exploitation, dissemination and the training of young researchers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.