Obiettivo
The main objective of the project is to raise awareness of policy makers, experts, scientists, representatives of industry, third sector and general public in regard to the Commission’s Code of Conduct for responsible nanosciences and nanotechnologies research as well as other developments in governance and ethics of such research. It should also inspire further discussion on these subjects on national and European level, and encourage actions of the EU Member States concerning development of national regulations in the area of responsible nanosciences and nanotechnologies research.
The above mentioned objectives will be achieved through organization of the Polish Presidency conference “Governance and ethics of nanosciences and nanotechnologies” (Nanoethics 2011), follow-up activities and the overall promotion of the project.
The conference will be organized in Warsaw on 20-21 October 2011. It will have a particular focus on the EC Code of Conduct for responsible nanosciences and nanotechnologies research, and activities of Member States concerning implementation of the Code will be presented and discussed. Stakeholders opinions will be heard as well. The conference will also be an occasion to present other initiatives in the field of governance and ethics of N&N research, and will contibute to dissemination of the results of the EU funded projects in this area.
The event is planned for 200 participants. Among them there will be: the EC representatives, policy makers from the EU Member States, scientists, experts, representatives of industry and CSOs, delegates of national academies of sciences, and representatives of media and general public.
The event will result in elaboration of the conference proceedings and the post-conference report that will contain summary of the event and recommendations concerning the EC Code of Conduct. Both publications will be broadly disseminated. The conference discussion will be continued on an on-line forum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00 901 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.