Obiettivo
QuantumProbe will devise a novel microscope to probe and fully control the intriguing properties of quantum systems, formed by neutral atoms trapped in optical lattices. This includes in particular the possibility of in-depth quantum state characterization as well as engineering arbitrary quantum correlations. The microscope’s achievements will go far beyond standard state-of-the-art detection and manipulation capabilities in both, top-down approaches using large quantum gas systems, and bottom-up approaches with single particles.
For this purpose, single or few well controlled neutral atoms will be immersed as “quantum-probes” into a quantum target system, a Mott-insulating state of another atomic species. Hence, QuantumProbe extends the concept of scanning microscopy to a single atom based coherent microscope, capable of parallel multi-tip operation with more than one probe atom. The fundamental measurement mechanism of this microscope is the entanglement between probe and target atoms, induced by coherent inter-species interaction, and subsequent detection of the probe atom’s state. QuantumProbe will thereby enable local, quantum non-demolition measurements of atom number or spin state as well as local, coherent manipulations such as spin flips and controlled-NOT quantum gates within the Mott-insulator.
QuantumProbe will pave the way for break-throughs in various fields of research and practice: It will introduce local, fundamental quantum gates in scalable many-body systems, highly relevant for implementations of quantum information processing and quantum computing strategies; help elucidating the classification and quantification of multi-particle entanglement, which is even theoretically not fully clear; allow local coherent spin state engineering and read-out, opening the route for studies of quantum magnetism and related quantum simulations with single atom resolution; and devise tools for the studies of impurity physics in a well controlled environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.