Obiettivo
Background. Ventilator-associated pneumonia (VAP) is one of the most common and severe hospital-adquired infections, and multidrugresistant gram-negative bacilli (MDR-GNB) constitute the main etiology in many countries. Inappropriate empiric antimicrobial treatment is associated with increased mortality. In this context, the empirical treatment of choice for VAP is unknown. Colistin, and “old” drug, is now the antimicrobial with greatest in vitro activity against MDR-GNB. However, no randomized clinical trial with colistin has been carried out. Additional aspects of colistin are also not well known, such as the appearance of resistant strains or alterations in the intestinal microbiome during treatment. Furthermore, conventional microbiological techniques take 48 to 72 hours to identify pathogens and determine their susceptibility. This is too long if empiric treatment is inappropriate.
Objetives. The overall goal is the optimisation of the treatment of VAP caused by MDR-GNB, by defining a gold standard empiric therapy and reducing the period of time needed for the determination of the etiology and susceptibility of pathogens.
Methods. MagicBullet proposes a randomized, open label, multicenter, clinical trial to compare the safety and efficacy of colistin vs. meropenem, both combined with levofloxacin, for empirical treatment of VAP. The pharmacokinetic and pharmacodynamic characteristics of colistin will be determined. Evaluation of the impact of the both treatments in the intestinal microbiome of patients and in the Ventilator-associated pneumonia (VAP) is one of the most common and severe hospital-adquired infections, and multidrug-resistant gramnegative bacilli (MDR-GNB) constitute the main etiology in many countries. Inappropriate empiric antimicrobial treatment is associated with increased mortality. In this context, the empirical treatment of choice for VAP is unknown. Colistin, and “old” drug, is now the antimicrobial with greatest in vitro activity against MDR-GNB. However, no randomized clinical trial with colistin has been carried out. Additional aspects of colistin are also not well known, such as the appearance of resistant strains or alterations in the intestinal microbiome during treatment. Furthermore, conventional microbiological techniques take 48 to 72 hours to identify pathogens and determine their susceptibility. This is too long if empiric treatment is inappropriate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41071 SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.