Obiettivo
Förster fluorescence resonance energy transfer (FRET) is one of the most popular methods to measure distance, structure, association, and dynamics at the single molecule level. However, major challenges are limiting FRET in several fields of physical and analytical sciences: (i) a short distance range below 8 nm, (ii) a concentration range in the nanomolar regime, and (iii) generally weak detected signals.
At the interface between physical chemistry and nano-optics, the proposal objective is to extend the effectiveness of single molecule FRET using plasmonic nanocircuits to: (i) perform FRET on a range up to 20 nm, (ii) detect a single FRET pair in a solution of micromolar concentration, and (iii) improve the statistical distribution in FRET measurements.
To meet its ambitious goals, the proposal introduces plasmonic nanocircuits to tailor the light-molecule interaction at the nanoscale. Energy transfer between donor and acceptor fluorophores is efficiently mediated through intense surface plasmon modes to extend the FRET distance range and improve the fluorescence signal. Moreover, the nanocircuits will be combined with recent innovations in biophotonics: stimulated emission of acceptor fluorescence, full dynamic analysis, and fluidic nanochannels.
The scientific breakthroughs and project impacts will open new horizons for proteomics, enzymology, genomics and photonics. For elucidating molecular structure, the long range FRET will enable understanding the folding structure of large DNA or protein molecules. For assessing chemical reactions, achieving single molecule analysis at micromolar concentration is essential to monitor relevant kinetics, reveal sample heterogeneity, and detect rare and/or transient species. For analytical chemistry, nanocircuits are ideal for sensitive biosensing on a chip. For photonics, nanocircuits can realize key components for optical information processing at the nanoscale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.