Fermare la marea del tumore del sangue
Tumori del sangue: sempre più motivi per sperare
Settembre è il mese dedicato alla “sensibilizzazione sui tumori del sangue”, un’occasione per divulgare informazioni su questo gruppo di malattie che colpiscono il sangue, il midollo osseo o il sistema linfatico. Ogni 35 secondi viene diagnosticato un nuovo caso di leucemia, linfoma o mieloma – i tre principali tipi di tumore del sangue. La maggior parte dei tumori all’interno di questi sottogruppi richiede strategie terapeutiche specifiche e complesse, ma nonostante i continui progressi scientifici, la maggior parte di essi è ancora fatale. Ci sono tuttavia motivi per pensare positivo. Dagli anni sessanta i tassi di sopravvivenza oltre i cinque anni sono aumentati dal 12 al 50 % per il mieloma, dal 40 all’89 % per il linfoma di Hodgkin e dal 31 al 73 % per la leucemia. L’oncoematologia si sta sviluppando rapidamente e stanno emergendo interessanti opzioni di cura grazie in parte all’impegno della ricerca finanziata dall’UE. Un importante esempio di questi progressi è la cura che è stata trovata per la leucemia promielocitica acuta. Attraverso una combinazione di arsenico e di acido retinoico scoperta dal prof. de Thé – la cui più recente ricerca è presentata su questo numero di research*eu rivista dei risultati – oltre il 95 % dei pazienti affetti da questa malattia in precedenza incurabile possono adesso guarire. A parte questi nuovi trattamenti – che comprendono CARIPSCTCELLS(si apre in una nuova finestra) terapie con cellule T in serie per il mieloma multiplo e la cura a base di miRNA per la neoplasia delle cellule B di HEAL-BY-MIRNA(si apre in una nuova finestra) – la ricerca finanziata dall’UE aiuta anche e dare forma al futuro delle terapie per i tumori del sangue. Lo fa preparando il terreno verso trattamenti sempre più personalizzati (ONCOSMART(si apre in una nuova finestra), CHEMOS)(si apre in una nuova finestra), facilitando le sperimentazioni cliniche (INTREALL)(si apre in una nuova finestra) o svelando i processi che guidano l’evoluzione del cancro (CLL_INCLONEL)(si apre in una nuova finestra). Oltre a questi progetti, che vengono tutti introdotti in questa rivista, ne vengono presentati altri tramite nove temi di ricerca: salute, società, energia, ambiente, risorse acquatiche, industria, tecnologie dell’informazione e della comuinicazione, sicurezza e ricerca di base. La rivista si chiude con una lista di prossimi eventi organizzati da o riguardanti progetti di ricerca finanziati dall’UE. Saremo lieti di ricevere i vostri commenti. Inviare eventuali domande o suggerimenti a: editorial@cordis.europa.eu