Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Geometry and dynamics via contact topology

Obiettivo

I intend to cross ressources of holomorphic curves techniques and traditional topological methods to study some fundamental questions in symplectic and contact geometry such as:

- The Weinstein conjecture in dimension greater than 3.
- The construction of new invariants for both smooth manifolds and Legendrian/contact manifolds, in particular, try to define an analogue of Heegaard Floer homology in dimension larger than 3.
- The link, in dimension 3, between the geometry of the ambient manifold (especially hyperbolicity) and the dynamical/topological properties of its Reeb vector fields and contact structures.
- The topological characterization of odd-dimensional manifolds admitting a contact structure.

A crucial ingredient of my program is to understand the key role played by open book decompositions in dimensions larger than three.

This program requires a huge amount of mathematical knowledges. My idea is to organize a team around Ghiggini, Laudenbach, Rollin, Sandon and myself, augmented by two post-docs and one PhD student funded by the project. This will give us the critical size to organize a very active working seminar and to have a worldwide attractivity and recognition.
I also plan to invite one confirmed researcher every year (for 1-2 months), to organize one conference and one summer school, as well as several focused weeks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NANTES
Contributo UE
€ 887 600,00
Indirizzo
QUAI DE TOURVILLE 1
44035 NANTES CEDEX 1
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0