Obiettivo
In this project I will exploit new possibilities opened up by the recent succesful demonstration of our ability to create electron vortex beams in a transmission electron microscope. Electron vortex beams carry a helical phase and angular momentum around their propagation axis. They form the counterpart of optical vortex beams that were invented almost 20 years ago and have lead to many exciting new applications in optics.
In preliminary experiments with electron vortices I have demonstrated (Verbeeck et al. Nature, 467,301 (2010)) their usefulness for magnetic state mapping. This property makes them very desirable for solid state physics and materials science since no other tool exists that can map the local magnetisation inside materials with atomic scale resolution. We aim to develop atomic resolution magnetic state mapping and apply it to gain insight in spintronics devices as well as in topological insulators. We will follow two routes to this end, one using the combination of electron vortex beams and electron energy loss spectroscopy (EELS) and another making use of the Aharanov Bohm effect in elastic scattering.
Preliminary experiments proof that both routes are feasible and a wealth of interesting physics is ready to be explored.
We will also explore the potential of electron vortex beams to manipulate nanoparticles and transfer angular momentum from the electron beam to these particles. This would open up the road to assemble and create nanoscale devices and to study the fundamental laws that govern the interaction between vortex beams and particles with different physical properties.
I believe that this highly creative and innovative idea, combined with access to a state of the art transmission electron microscope and a young PI with a proven track record is combined into a project proposal entirely in the spirit of the ERC starting grants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.