Obiettivo
"The concept of THE GRAIL project is the creation of an in vivo, in situ structured bioactive, selectively porous, bioresorbable scaffold that locally regenerates intima growth after endovascular treatment of the obstructed arteries in patients with atherosclerosis. Arterial obstruction due to arteriosclerosis is the cause of a wide spectrum of diseases, disabilities and death, because of induced ischemia in feed arteries of the diseased organs. These organs include the brain (ischemic stroke), the heart , the kidneys, the gastrointestinal tract, the lower limbs (leading to amputations, especially in diabetic patients). The purpose of the in vivo tissue engineered (TE) blood vessel is to offer an alternative treatment for patients affected with this disease: to substitute the actual mechanical, acute oriented “rechanneling” or “by passing” of obstructed arteries with a regenerative, physiological, disease solving and long term oriented, approach in the therapy of ischemic cardiovascular disease, compatible with today minimal invasive surgical techniques. This is an unexplored area of approaches of therapy for arterial obstruction by TE technology: the substitution of the diseased arterial intima (atherosclerotic plaque removed) with an absorbable bioactive scaffold, called the synthesized intimal layer (SIL), to be repopulated by resident and circulating patient resident and stem cells. SIL does not intend to stent the artery; conversely it aims to replace the diseased and stiffened area with a soft and compliant intelligent scaffold that becomes reabsorbed once its task is completed , leaving a physiologically responsive regenerated tissue.
The project aims to merge the single laboratories ongoing work, coordinate it and finalizing it to bring it through the whole pre clinical process, including the whole regulatory work, the GLP animal pre clinical implants and the design and production of “TE device” deployment technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00131 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.