Obiettivo
DARTRIX, ‘DARPin Targeted RX (therapy)’ is a multidisciplinary collaborative project that will develop high-affinity protein scaffolds to create a new generation of targeted therapeutics for the treatment of glioblastoma. There is great need; glioblastoma is virtually incurable and most patients die within 12 months of diagnosis. DARPins are small, non-immunoglobulin human protein scaffolds that bind specific targets with exceptionally high-affinity. DARPins are amenable to GMP production and to scale-up. They are remarkably stable, even at high temperatures and they can be engineered to incorporate additional favourable properties to target glioblastoma cells with exceptionally high affinity. The new DARPins will be coupled to dextran-coated iron oxide nanoparticles, such as ferucarbotran or nanomag-MIP, which has been used clinically as a contrast agent for Magnetic Resonance Imaging (MRI). These ‘particles’ are safe to use in patients and are traceable within the body. When stimulated by an appropriate alternating magnetic current, the particles generate heat that can kill cancer cells very effectively. The conjugation of DARPins with ferucarbotran or nanomag-MIP (DARTRIX particle) leads to a potent therapeutic by delivering targeted hyperthermia to glioblastoma. In addition, DARTRIX particle will be created economically, exploiting the fact that DARPins can be produced to GMP in gram quantities using E. coli. The DARTRIX particles will target to glioblastoma cells by virtue of the high affinity and specificity of DARPins and the particles will remain in place when heated. By using DARPins to target the DARTRIX particle to tumour cells before application of the magnetic current, it should be possible to generate toxic heat specifically in the tumour. The consortium has all the skills and knowledge to develop DARPins from bench-to-bedside for glioblastoma treatment. This DARTRIX particle will pioneer targeted hyperthermic cancer treatment of glioblastoma in an innovative adaptive first-in-man trial, using direct injection or convection enhanced delivery to localise the particles to the tumour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.