Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Atomically precise nanoelectronic materials

Obiettivo

"The current devices used in electronics have reached nanometre dimensions where the precise nature and location of every atom matters. To further drive the development of existing technologies and to test proposals for next generation nanoelectronics, we need tools that allow structural and electronic characterization of materials down to the atomic scale. We need to be able to measure the position and nature of the atoms, as well as the local density of electronic states at a specific energy, the charge distribution, and atomic scale magnetic properties. In addition, we need methods that allow controlled manipulation of the relevant atomic-scale details of the active region of the material, where we could pick and place atoms or molecules and create vacancies at pre-defined locations.

The goal of this project is to develop such tools and apply them to three different materials systems of enormous current interest: nanostructured graphene, molecular networks and topological insulators. Progress towards using these materials in real life electronic applications is currently limited by the restricted experimental handle of their structure at the atomic scale: for example, edge structure in graphene nanostructures and contacts in molecular devices. I will use scanning probe techniques to fabricate nanoelectronic devices of atomically precise structure and explore the possibilities offered by well-defined nanostructures and spatially controlled charge and spin-doping."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo UE
€ 1 494 447,60
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0