Obiettivo
Compulsivity is characterized by a repetitive, irresistible urge to perform a behavior, the experience of loss of voluntary control over this intense urge, the diminished ability to delay or inhibit thoughts or behaviors, and the tendency to perform repetitive acts in a habitual or stereotyped manner. Compulsivity is a cross-disorder trait underlying phenotypically distinct psychiatric disorders that emerge in childhood (autism spectrum disorder, ASD; obsessive-compulsive disorder, OCD) or adolescence (substance abuse). Our approach integrates clinical data sets for ‘addictive’ (ADHD high risk for substance use), ‘anxious’ (OCD) and ‘stereotypical’ (ASD) compulsive behaviors with highly predictive animal models for new pharmacotherapy. In a series of ‘proof-of-concept’ studies, the cohesion of structural neuroimaging studies (MRI/DTI), neurochemistry (MRS/microdialysis), behavior, genetics (GWAS), proteomics and (Bayesian) machine learning tools in both male and female paediatric clinical populations and behavioral animal models will seek to better understand underlying mechanisms related to glutamate dysfunction in frontostriatal circuits and its remediation / prevention by early intervention studies with glutamate-based (riluzole and memantine) clinically used drugs. The leading drug-based interventions will be tested in pilot Phase IIb-like studies for ‘proof-of-principle’ efficacy in paediatric OCD and ASD populations. This approach will 1) establish predictive neural, genetic and molecular markers of compulsivity in pediatric populations; 2) provide evidence of disorder modifying pharmacologic strategies as a therapeutic approach; 3) develop a novel animal model for pharmaceutical screening and proof of concept studies, 4) build and valorize a translational biomarker compulsivity database and 5) provide pilot efficacy and safety data in paediatric clinical populations to support future large scale clinical trials according to these strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo ossessivo compulsivo
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.