Obiettivo
This project will focus on the production of an in vitro human disease tissue platform technology to enable and accelerate the development of regenerative medicine therapies for a diverse range of diseases. The concept will be realised by the in vitro generation of 3D human tissues cultured from human induced Pluripotent Stem (iPS) cells. Initially a library of adult cells will be generated from patients with a range of genetic diseases. These cells will subsequently be used to generate iPS cell cultures in optimised conditions, with the resultant cells being differentiated into key cell types. These differentiated cells will then be integrated onto 3D tissue bioreactors operating in an optimised variable perfusion environment producing the 3D human tissue disease cultures. The bioreactors will be constructed using a range of innovative microfluidic techniques to produce systems compatible with analysis systems commonly used in laboratories worldwide. The development of a platform technology producing 3D human tissue disease cultures will enable the generation of fully differentiated cell types and thus allow diseases to be effectively modelled at a population relevant scale in 3D human tissues in vitro. The resultant major benefit of the system is that it will allow regenerative therapies to be developed and tested on batteries of human tissues in the laboratory in a rapid, cost effective manner relevant to the in vivo state. To develop and validate the platform technology within the lifetime of the project liver hepatocyte cells and tissues will be generated due to their scientific and commercial significance from a population relevant range of patients with inherited metabolic disorders (IMDs). Therefore this project will significantly advance the state of the art and constitute a significant step forward for the regenerative medicine industry producing a key platform resource.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX9 3EZ Thame
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.