Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Identification of epigenetic markers underlying increased risk of T2D in South Asians

Obiettivo

This project focuses on identification of epigenetic risk factors underlying the increased rates of type-2 diabetes (T2D) amongst South Asians in their home countries, migrants to Europe and other parts of the world. Known environmental and genetic factors explain only a small part of the increased risk of T2D among South Asians, who constitute the highest numbers of people with T2D worldwide.

We hypothesise that epigenetic modification contributes to the increased T2D risk amongst South Asians. We will carry out an epigenome-wide scan of DNA methylation in whole blood, among T2D cases and controls from non-migrant (living in India or Pakistan) and migrant (living in the UK) South Asians. Further testing of top-ranking markers will be carried out in South Asian T2D cases and controls from UK, India, Mauritius, Pakistan, Singapore and Sri Lanka. We will use results to investigate the mechanisms underlying the epigenetic modifications identified, to develop a predictive panel of lifestyle, environmental, genetic and epigenetic markers increasing susceptibility to incident T2D in South Asians, and to quantify the contribution of these risk factors to T2D amongst South Asians in diverse regional settings.

This research will improve understanding of epigenetic mechanisms underlying T2D, and may enable development of novel biomarkers and therapeutic strategies to reduce the burden of T2D amongst South Asians worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 717 908,60
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0