Obiettivo
Treatment resistant schizophrenia (TRS) is the most disabling of all psychiatric illnesses, affecting about 1/3 of patients (~1 million Europeans), a considerable economic and social burden. First-line treatments include atypical (e.g. olanzapine) and typical (e.g. haloperidol) antipsychotics. The original atypical, clozapine, is a final option, and although it is the only antipsychotic shown to be effective in TRS, about half of TRS patients are also resistant to clozapine. CRESTAR is an SME-driven projected, focusing on the development of pharmacogenomic biomarkers for schizophrenia. It aims to develop tools to predict i) who will NOT respond to usual antipsychotics, indicating treatment with clozapine as early as possible, ii) the 1% of patients who will develop potentially fatal side effects, agranulocytosis, which is the main factor limiting clozapine use, and diabetic ketoacidosis, occurring in up to 2% of patients, and often fatal. We will also predict patients likely to be non-responders to all antipsychotics, i.e. extreme TRS, so that they can be stratified in clinical trials. CRESTAR will address these questions by examining genome-wide association data, genome sequence, epigenetic biomarkers and epidemiological data in European patient cohorts characterized for treatment response, and adverse drug reaction using data from clozapine therapeutic drug monitoring and linked National population medical and pharmacy databases, alongside existing European projects (e.g. PSYCNVs and EU-GEI) national initiatives (e.g. UK10K genome sequencing) to identify predictive factors. In parallel CRESTAR will perform health economic research on potential benefits, and ethics and patient-centered research with stakeholders. The outcome of CRESTAR will be a genomic test and associated clinical decision making tools, designed to improve pharmacological treatment of schizophrenia in both efficacy and safety, piloted with existing and new clinical trials such as OPTiMiSE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.