Obiettivo
"The amount and variety of content being published online is growing at an exceptional rate. Online publishing enables content to reach a much larger audience than paper publishing but offers no guarantee of long-term access to the content. This work investigates techniques for building a large, reliable peer-to-peer system for the preservation of online published material. The system consists of a large number of low-cost, persistent web caches (peers) that cooperate to detect and repair damage by voting in ""opinion polls"" on the content of their cached documents. The peers are autonomous and mutually suspicious. Project activities include 1) investigating defenses against adversaries whose goal is to attack the preservation process; 2) performing a foundational study of the interconnections between identity, trust, and reputation models in peer-to-peer systems; 3) investigating the use of estimates of peer diversity to increase the fault and attack tolerance of peer-to-peer systems; and 4) developing, analyzing, implementing, and testing new protocols that address the high frequency of updates of online government documents, the large volumes of scientific data, and the privacy concerns of sensitive medical data.
This work is being evaluated using a real testbed of over 200 libraries around the world with the support of publishers representing over 2000 titles. The broader impact of the work is that all electronic material preserved through the system including academic journals, government documents and web articles, and scientific and medical data will remain accessible to generations of citizens for both research and education purposes."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.