Obiettivo
Carbon nanotubes and graphene form a class of nanoscale objects with exceptional electrical, mechanical and structural properties. I propose to exploit these unique properties to fabricate and study various nanoelectromechanical systems (NEMS) based on graphene and nanotubes. Specifically, I will address two directions with major scientific interests:
1- I propose to study electromechanical resonators based on an individual nanotube or on a single layer of graphene. My group has a leading position in this recent research field and the idea is to take advantage of our expertise for two sets of experiments, one on inertial mass sensing and one on the exploration of quantum motion. These two topics are generating at present an intense activity in the NEMS community. Experiments are usually carried out using microfabricated silicon resonators but the ultra low mass of nanotubes and graphene has here an enormous asset. It drastically improves the sensitivity of mass sensing and it dramatically enhances the amplitude of the motion in the quantum regime.
2- My team will fabricate and exploit nanomotors based on nanotube and graphene. Only few man-made nanomotors have been demonstrated so far. Reasons are multiple. For instance, the fabrication of nanomotors is technically challenging. In addition, friction forces are often so strong that they hinder motion. Because of their unique properties, nanotubes and graphene represent a material of choice for the development of new nanomotors. We will construct nanomotors with different layouts and address how electrical, thermal or chemical energy can be transformed into mechanical energy in order to drive motion at the nanoscale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.