Obiettivo
The goal of the proposed project is to perform a systematic study of the electronic structure and the dynamic behaviour of specifically selected metalloporphyrin materials in solution, and at liquid-solid interfaces, with a time resolution covering the range from sub-femtosecond up to picoseconds which is fundamental for their biochemical properties. Metalloporphyrins play a key role in a wide range of processes, such as the light energy conversion in photosynthesis, or in haem proteins performing the transport of small ligands like oxygen. Because of their peculiar optical, electronic and magnetic properties, they are potential candidates for technological applications like in molecular electronics. It is of fundamental importance to gain a detailed understanding of the structural and dynamic properties of these materials under realistic conditions (i.e. ambient pressure, room temperature, and in heterogeneous environments). Soft X-ray spectroscopy is an ideal tool for this purpose, which has recently been implemented by the PI for the investigation of applied materials in the liquid phase, drawing on international recognition of his achievements. Taking advantage from his broad expertise, the PI extended the soft X-ray spectroscopy to biochemical systems in solutions for the first time. Since last year the PI became the youngest group leader at HZB, and Junior Professor at the Freie Universität Berlin. Here, the PI proposes to use the laser pump / soft X-ray probe spectroscopy at first in the sub-picosecond domain. The experiments will extended to femtosecond resolution at the X-ray Free Electron Laser facility. To address sub-femtosecond processes, the systematic scanning of the systems with core-clock spectroscopy is intended. The study will provide fundamental knowledge about the electronic structure and dynamics of metalloporphyrin materials which are essential for different applications, thus helping significantly to enhance their performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
14109 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.