Obiettivo
"Leaf wax n-alkanes are long-chained lipids that are vital components of plant cuticles. What makes leaf wax n-alkanes unique is that their stable hydrogen isotope composition (δD) contains information on precipitation and plant water relations. In addition, leaf wax n-alkanes are abundant in leaves, soils, sediments and even the atmosphere and can persist with their δD values over millions of years. With this exceptional combination of properties, leaf wax n-alkanes and their δD values are now being celebrated as the much-needed ecohydrological proxy that provides information on the hydrological cycle and plant water relations across spatial and temporal scales that range from leaves to biomes and from weeks to millions of years. Despite the enormous potential that leaf wax n-alkanes have as ecohydrological proxy for a range of different research areas, the exact type of hydrological information that is recorded in the δD values of leaf wax n-alkanes remains still unclear. This is because critical mechanisms that determine the δD values of leaf wax n-alkanes are not understood. This proposal will perform the experimental work that is now needed to resolve the key mechanisms that determine the δD values leaf wax n-alkanes. These experiments will set the basis to develop a new numerical model that will allow to ultimately test what the exact hydrological signal is that leaf wax n-alkanes record in their δD values: a mere hydrological signal reflecting the amount or origin of precipitation or, a plant-shaped signal indicating plant water relations such as evapotranspiration. Building on this new model, COSIWAX will set out to test the potential that leaf wax n-alkane δD values hold as new ecohydrological proxy for ecology and ecosystem sciences. If successful, COSIWAX will establish with this research leaf wax n-alkanes δD values as a new and innovative ecohydrological proxy that has extensive possible applications in paleoclimatology, ecology, earth system sciences."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia ecoidrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.