Obiettivo
This proposal addresses an important opportunity in the rapidly developing art of microfluidics. On one hand vast expertise is available on automation of single phase flows via microvalves or electrokinetics and on flow of drops on planar electrodes. These systems are perfectly suited for a range of applications but are inherently inefficient in handling massively large numbers of processes due to correspondingly large number of input/output controls that at best scales logarithmically in the number of processes. On the other hand conducting reactions in thousands micro droplets embodies many of the most acclaimed promises of microfluidics – ultra-miniaturisation, speed, rapid mixing and extensive control of physical conditions. Demonstrations of incubation of cells, in-vitro translation and directed evolution confirm that these techniques can reduce the cost and time of existing processes by orders of magnitude. Droplet microfluidics is at the moment, however, almost (except sorting) completely passive.
We recently demonstrated the use of external valves to automate formation and motion of droplets on simple disposable chips and screening up to 10000 compositions per hour. We propose to develop externally controlled programmable modules for i) multiplexed, on-demand generation of multiple emulsions, ii) aspiration of libraries of samples and multiplexing linear libraries into full cross matrices, iii) splitting drops into two, few and large numbers (e.g. 10000) drops, iv) optical monitoring of presence and content of droplets, v) counting cells inside the drops, vi) circulating drops, vii) titration, viii) holding paramagnetic beads in drops. Our design rules will allow to integrate these modules into externally controlled systems for research on i) combinatorial synthesis, ii) material science, iii) role of noise in metabolic networks, iv) evolution of bacteria, v) inexpensive multiplexed diagnostics systems, including cytometry, PCR and ELISA assays in drops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
01224 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.