Obiettivo
Quarks are bound together by the strong nuclear force as described by QCD. Due to confinement quarks and gluons are not detected in experiments but particles which are complicated bound states. Simulations allow for relating the bound state properties to those of the underlying quarks. The calculation is performed by constructing a discrete four dimensional space-time lattice and then solving the QCD equations of motion on high performance computers (e.g. graphics cards cluster or IBM BG/Q at Edinburgh)
New physics will be discovered in terms of discrepancies between Standard Model (SM) predictions and experimental measurements.
A hint for a discrepancy between theory and experiment and therefore new physics exists for the anomalous magnetic moment of the muon. I will implement a new approach to its computation which will provide reliable predictions from first principles and which will substantiate or rebut the apparent tension. Also, my newly developed method for analytically predicting contributions (quark-disconnected diagrams) to the muon anomalous moment which are very hard to compute numerically will be extended to other processes relevant for understanding non-perturbative physics (e.g. K->pi pi) and for SM-tests (neutron EDM).
The LHCb experiment at CERN, Switzerland, has recently started taking data for processes that are particularly sensitive to new physics. To interpret the experimental data one needs theory-predictions that can only be provided by lattice QCD. Here properties of flavor-changing neutral current decays of particles containing one b-quark and one light quark will be computed.
Next to a large scale simulation of K->pi decays, algorithms will be developed and cut-off effects computed analytically in order to reduce the uncertainty in the lattice computation of Vus, an element of the CKM-matrix.
An UV-fixed point in the non-linear sigma model will be searched with lattice simulations on graphics cards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.