Obiettivo
"Self-replicating molecules have most likely played an important role in the origin of life. This proposal explores the use of dynamic combinatorial chemistry for identifying new self-replicating molecules. We will make dynamic combinatorial libraries of macrocyclic molecules of different ring sizes that can exchange building blocks through reversible covalent chemistry. The building blocks are equipped with peptides that are predisposed to form beta-sheets. The building blocks, which carry only one peptide, do not self-associate, while sufficiently large macrocycles, which display multiple peptides, will self-assemble into extended tubular structures.
The self-assembly process will drive the synthesis of the very macrocycle that assembles by shifting the equilibrium in favour of its formation. There is also a kinetic effect: the ends of the resulting fibres promote the formation of more of the constituent macrocycles. Breaking fibres through agitation is an efficient way of generating more fibre ends, which allows for exponential growth of the replicator. The dependence of growth on mechanical energy translates into a selection criterion when multiple replicators compete for the same building block. The replicator that forms fibres that fragment most readily under a given set of agitation conditions will win.
We have already identified the first building block that shows the behaviour described above. We now propose to investigate in detail:
(1) The mechanism of replication. We aim to find out what exactly happens at the molecular level at the fibre end during fibre growth.
(2) The influence of the peptide sequence and aromatic core of the building blocks. We expect to be able to tune the size of the replicating macrocycle by altering the strength of the interactions between the peptides.
(3) The competition between replicators in an ""open system""; i.e. with a continuous influx of building block and ""death"" of some of the replicators through an outflux of a fraction"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.