Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Modelling star formation in the local universe

Obiettivo

The goal of this proposal is to revolutionize our understanding of star formation in nearby galaxies, using numerical simulations. Traditionally, research in star formation has considered the contraction of a giant molecular cloud (GMC), or more commonly a star forming core, under gravity. However there has been relatively little research on molecular clouds themselves, even though they provide the initial conditions for star formation, and thus determine the main assumptions for theories of star formation. The proposed research will focus on the scales of giant molecular clouds, the clouds of molecular hydrogen (H2) where most star formation takes place in nearby galaxies. These objects link galactic scale physics with the small scale physics of star formation. Only now are the computational resources becoming available to study the interstellar medium (ISM) numerically on galactic scales, and model the complex processes involved in GMC and star formation. Simultaneously observational programs (e.g. ALMA, Herschel, CARMA) are starting to resolve GMCs in nearby galaxies. Our research will involve performing calculations on scales from individual GMCs to interacting galaxies, and comparing to forthcoming observations to answer some of the most fundamental questions in star formation, such as why star formation is inefficient, how do GMCs form and what are their lifetimes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
€ 1 169 585,60
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0