Obiettivo
Streptomyces is a gram positive bacterium characterized by a complex developmental cycle. It is considered as a multicellular prokaryotic model that includes programmed cell death and sporulation. Streptomycetes are very important in industry, since they produce two thirds of clinically relevant secondary metabolites. Streptomyces and other bacteria with complex life cycles represent the evolutionary origin of some of the protein domains involved in the most important eukaryotic signalling pathways.
The classical Streptomyces developmental cycle focused in the sporulation. Industrial fermentations are mainly produced in liquid cultures (large bioreactors), conditions in which there is not sporulation, and it was traditionally considered that there was no differentiation. During his predoctoral training, A. Manteca re-evaluated Streptomyces development in solid sporulating cultures, laying the foundation of a new research line about Streptomyces differentiation totally independent to the investigations of his PhD supervisor (Streptomyces nucleases). During his postdoctoral training, he continued working in this emerging research line analyzing the relation between differentiation and secondary metabolite production, reporting the first study in which antibiotic production could be associated with hyphae differentiation in liquid. Later, he focused in the proteomic analysis of Streptomyces differentiation, creating the most complete database about proteome variations associated with hyphae differentiation.
The main objective of this project will be characterizing the biomolecular pathways behind Streptomyces differentiation, and their homologies and differences with eukaryotic signalling pathways. We will use the innovative developmental model elaborated by us and the information about the proteome differences during Streptomyces differentiation, to perform large scale mutagenesis and exhaustive phenotypic / bioinformatic characterization of these mutants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.