Obiettivo
Teleost fish are the most primitive bony vertebrates that contain immunoglobulins, although belonging to different classes than those of mammals, having only IgM, IgD and IgT. No Ig maturation to more specific class is observed in fish, providing them with an antibody response that is slow and weak in terms of antigen affinity. This is the main reason why protection conferred by disease natural resistance or vaccination does not correlate with an antibody response. Despite these great differences, fish immunologists have always thought of fish B lymphocytes as the equivalent of mammalian conventional B2 lymphocytes, thus assuming many aspects of their functionality and leaving some possibilities unexplored.
However, many evidences strongly suggest that fish B lymphocytes do not act as mammalian B2 lymphocytes but closely resemble the B1 mammalian innate lymphocytes which are known to produce large amounts of IgM without previous exposure to the pathogen in a T-independent form.
Therefore, my main objective in this proposal is the phenotypical and functional characterization of fish B cells using the rainbow trout as a model. This will be performed with no restrictions derived from the assumption of roles ascribed in the basis of their homology to mammalian B2 lymphocytes, but in the light of the hypothesis that fish B lymphocytes resemble better a B1 model. This new context will enable me to explore possible functions and characteristics previously unexplored such as T cell independence, lack of antigen engagement, poly-reactivity of antibodies produced and role in pro-inflammatory responses.
The results obtained from this project may constitute a turning point on the field of fish immunology that should redefine previous unexplained results, having also practical repercussions for future vaccination strategies. Finally, fish B lymphocytes could become a model for humans B1 cells implicated in autoimmune diseases and leukaemias.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.