Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Governing ultrafast the conductivity of correlated materials

Obiettivo

The aim of this research project is to develop novel schemes to study electronic, optical and structural properties of correlated materials driven out of equilibrium , in view of achieving an ultrafast optical control of their electronic properties. In particular, we will extend the most advanced techniques for correlated systems, i.e. Dynamical Mean Field Theory (DMFT) and the Gutzwiller variational approach, to model the temporal evolution after high-energy excitations are impulsively photoinjected by ultrafast laser pulses. Realistic modeling will be achieved through validation against the outcomes of different ad-hoc time-resolved techniques. The possibility to optically switch on and off the metallic phase in a model Mott insulator (vanadium sesquioxide) and the superconducting phase in model high-temperature superconductors (cuprates) will be investigated and tested.
To achieve this ambitious goal we organized a multidisciplinary network that will be coordinated by the condensed-matter theory group at S.I.S.S.A. (Trieste), with a recognized expertise in strongly correlated systems, specifically DMFT, Gutzwiller variational technique and density functional theory, and will involve well established European experimental groups in the field of ultrafast spectroscopies, with expertise in time-resolved optical and photoemission spectroscopies, time resolved X-ray and electron diffraction. The mutual and effective collaboration between the theoretical and experimental groups is mandatory to develop and validate realistic models of the ultrafast dynamics in complex materials, where the electronic, structural and magnetic degrees of freedom are strongly intertwined.
This project is strictly relevant to the NMP.2011.2.1-2 topic (“Modeling of ultrafast dynamics in materials”) of the NMP-2011-SMALL-5 Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo UE
€ 492 624,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0