Obiettivo
Age-related cancers, especially of the trachea, are neoplastic lesions that significantly impact upon the lives of thousands of European patients each year. Unfortunately, most present with inoperable lesions for which median survival is less than 12 months. Based on our previous clinically successful experiences with in vivo completely tissue engineered tracheal replacement in benign tracheal diseases, we recently applied this technology in 2 patients with otherwise inoperable primary tracheal cancers. The successful observed outcome confirms the unique opportunity to scale-up an effective therapeutic approach into a widely accessible clinical technology, which could enhance not only the quality of life but even cure otherwise untreatable patients. However, a limitation of our current technology is the time it takes to re-populate the decellularized trachea. This may prove critical in the case of cancer patients. Further, the size of the transplant is currently limited due to the fact that the transplanted tissue needs to be efficiently and rapidly vascularised to prevent necrosis in vivo. To surmount these limitations, we aim to: i) improve our current technique of in vivo tissue engineering human tracheae in a small number of patients and subsequently begin a formal clinical trial, ii) develop pharmacological approaches to activate endogenous stem cells, stimulate tissue regeneration and vascularisation in situ, iii) develop a synthetic tracheal scaffold using a novel nanocomposite polymer as alternatives to natural human scaffolds and iv) develop good medical practice manufacturing process for safe, efficient and cost effective commercial production. This research project is aimed to define a robust airway implantation technique assuring a better outcome for thousands of patients each year. Moreover, we aim to use these results as a starting point to develop clinical approaches that could improve the treatment of age-related cancers of other hollow organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.