Obiettivo
Solid State Lighting sources, presently being completely based on the semiconductor material Gallium Nitride, will replace inefficient and environmentally harmful conventional light sources, and therefore contribute significantly to a sustainable energy saving and carbon footprint reduction. In order to further support this transition, white LEDs with higher efficiencies and lower cost per lumen have to be developed. The main strategy of GECCO is based on exploiting the vertical sidewalls of 3-dimensional GaN structures with high aspect ratios, where the p-n-junction region is fabricated along the vertical sidewalls of the 3D structure so that this large area can be used as an active area for light emission. Whereas conventional approaches for light emitting material are planar, our GECCO approach exploits the third dimension and is expected to overcome potentially all of the limitations of present GaN material technology, making substantial progress towards the long term goals mentioned in this call (2020): enhanced overall efficacy of white light emission. We will investigate material related aspects of 3-dimensional (3D) GaN in order to get a good handle on the interesting properties of this new class of material, so that it can be used for highly efficient and cost effective whitelight emission. The overall GECCO project objectives are:
1.) achieving full control on the growth of high quality 3D GaN material.
2.) achieving full control on doping and growth of ternary compounds (InGaN and AlGaN) on the non-polar sidewalls of 3D GaN structures.
3.) extending the 3D approach from GaN cores to InGaN cores, with the goal to bridge the green gap (low efficiency for green quantum wells).
4.) implementing novel phosphor materials and concepts for a more efficient, 3-dimensional way of light outcoupling and light conversion, including 3D cooling for better efficiency
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.