Obiettivo
The main goal of this proposal is to bring novel technology of biocompatible, low bio-fouling, high electrochemical performance carbon nanomaterials to in-vivo preclinical applications and at the same time to use this materials to develop a highly advanced concept of intimate intracellular contact, based on bottom - up technology of, engulfing the micro-electrode by neural cells. Such bionic interfaces resemble true intrinsic physiological properties of neural somas and form a tight, extremely low-invasive bidirectional coupling for both motor and sensory functions. Advantage of our approach is unperfected fidelity of signals and resolution of single neuron fibers to be coupled to one protruding electrode. The research targets are devices ranging from cuff or lead electrodes to novel bidirectional interfaces for both sensory and motor functions for cybernetic mind-controlled prosthetics. Instead of re-targeting to an entire muscle, our research comes thus with a technique how to couple neurons by an intracellular way to form a single microelectrode-axon stimulating device and at the same time to provide sensory input , being on the front edge of research on bionic interfaces for novel neuroprosthetics. The proposed technology takes advantage of unique properties of well established nanodiamond thin films, with their unique and the simple carbon chemistry allowing integration with antibactericidal and anti-inflammatory surfaces. MERIDIAN will demonstrate devices in in-vivo studies and in preclinical tests on humans and benchmark fabricated devices with the current state of the art bionic system on the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.