Obiettivo
Poly(lactic acid) (PLA) is a compostable polymer derived from renewable food-derived sources (mainly starch and sugar beet) and possesses the highest potential for a commercial major scale production of renewable packaging materials. Since PLA is compostable and derived from sustainable sources, it can be envisaged as a promising material for the reduction of the enormous societal problems associated to solid waste disposal.
ECLIPSE promotes a more sustainable and environmentally friendly approach to packaging, via the use of waste derived materials unrelated to fossil fuels and to the food chain. The main objective of ECLIPSE is to revalorize waste-derived products (algae biomass waste and plant and crustacean wastes) into novel packaging materials. The ECLIPSE approach intends to revalorize waste materials for the production of an algae-derived PLA matrix. In addition, ECLIPSE also seeks to reinforce such PLA matrix with functionalized nanofillers extracted from non-edible banana plant, almond shell and crustacean shell wastes. This project aims at decreasing both the production costs of both poly(lactic acid) and algae biodiesel, by increasing the added value of algae waste via its revalorisation into the production of lactic acid.
To this purpose, the industrial partnership was designed to combine leading companies to supply the raw materials involved in the project, namely algae (ALGAENERGY), lactic acid (GALACTIC), PLA (FUTERRO), banana waste (BANACOL) and seafood waste (ANTARTIC), with sound research groups active on biopolymers and nanoparticle functionalisation and dispersion (UMONS, CIDETEC, FRAUNHOFER, LTU, UPV/EHU, UPB, PUC) and a global end user with multiple plastic packaging converting facilities. This consortium includes 9 partners from European institutions and 4 partners from South American SICA countries, all of them experts in their respective fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.