Obiettivo
AT~SEA is a 3-year European project within FP7 (NMP work programme). The project aims at the development of advanced technical textiles in order to demonstrate the technical and economical feasibility of open sea cultivation of macroalgae (seaweed).
The project targets the development of novel textile materials for 3 different elements of the aquatic biomass cultivation farms:
• Advanced 3D multilayer textile substrates for seaweed cultivation
• Advanced textile based cables and connections for positioning and anchoring of the 3D multilayer textile substrate
• Advanced coated textiles for flexible and light-weight floatation tubes, as well as for storage and transportation tanks
By reaching these goals, AT~SEA targets at the development of innovative offshore textile products. Further, it wants to stimulate bio-energy production from seaweed by enabling open sea large scale cultivation and harvesting.
The choice for macroalgae based aquatic biomass cultivation in AT~SEA is based on the following reasoning: 1) 70% of the earth’s surface is ocean, thus there is a huge potential for biomass growth, 2) macroalgae grow much faster than conventional crops on land, 3) by producing the biomass at sea we avoid the discussions about land food crops being used as fuel/energy source. This is the so-called food-energy nexus.
It is an important challenge as today the total worldwide energy consumption is ca. 480 exajoules (EJ, 480 × E18 J). Approximately 90% is derived from the combustion of fossil fuels. Fossil fuels, i.e. coal, oil and natural gas, are limited in supply and will one day be depleted. As a result the quest for renewable energies started decades ago. These are energies generated from natural resources such as sunlight, wind, tides, etc. but also from industrial or urban waste and biomass. Induced by numerous studies and energy conferences, the 27 member states of the EU decided in 2007 that 20% of our energy should come from renewable sources by 2020 (Lisbon Treaty). Biomass energy, being the oldest source of renewable energy, is generally acknowledged as one of the most promising. The technology is based on converting biomass material (plants and animal waste) into energy (i.e. heat, electricity and/or chemicals, like methane gas, butanol, etc.).
The project consortium is well-balanced and consists of 11 partners from 8 countries (6 SME’s, 4 RTD’s and 1 LE). In order to facilitate a successful project, the consortium covers a broad range of required competences, i.e. textiles, biology and biotechnology, offshore engineering, and renewable energy. Since the focus is on the development of textiles, 6 out of 11 partners stem from the textile sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
8850 Ardooie
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.