Obiettivo
The main objective of NEXTGENCAT proposal is the development of novel eco-friendly nano-structured automotive catalysts utilizing transition metal nanoparticles (Cu, Ni, Co Zn, Fe etc) that can partially or completely replace the PGMs. Based on nanotechnology, low cost nanoparticles will be incorporated into different substrates, including advanced ceramics (SiO2, perovskite etc) and silicon carbides, for the development of efficient and inexpensive catalysts. The main idea of the proposal is the effective dispersion and the controllable size of the metal nanoparticles into the substrate that will lead to improved performance. To this end a modified polyol process as well as chemical and physical treatment of selected substances will enable the introduction of transition metal nanoparticles on the catalyst substrate precursors via adsorption and ion-exchange. The presence of metal ions sorbed on fixed precursor sites will inhibit the agglomeration during heating and final products with very fine particle dispersion and tuneable metal content will be obtained. It is expected that the developed catalysts will exhibit increased catalytic performance, even at low temperatures (200-250oC). Other key properties of the proposed nanostructured catalysts include: increased thermal stability (avoiding aggregation), improved durability, capability of reuse and recovery of transition metals as well as low health and environmental impact.
Apart from the scientific innovations and the environmental impact, the proposal holds also great economic importance. Taking into account that the autocatalyst industry uses extremely large quantities of precious metal-68% of Pt and 72% of Pd in Europe – the impact of replacing PGMs is of tremendous significance. Based on the current metal prices, it is estimated that the developed catalysts will reduce the catalyst cost at about 40-50%, opening the way to an efficient adaptation of nanotechnology-based catalysts in the automotive sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.