Obiettivo
The main objective of the CERAMPOL project is to achieve a new generation of smart and low-fouling nanostructured membranes based on ceramic and polymeric materials with enhanced affinity to heavy metals and drugs. CERAMPOL will contribute in solving issues related to waste water in metallurgic and pharmaceutical industries/hospital respectively. Moreover, by reducing the concentration of highly toxic contaminants in the water supplies, lakes, rivers, and streams, the new filtration technology developed in the CERAMPOL project will mitigate the risk to humans’ health and the environment such as bioaccumulation of heavy metals, the emergence of multidrug resistance organisms, chronic toxicity, and metal-related diseases.
The new filters will be prepared by innovative processes such as electrospinning, sol-gel, coating processes for obtaining multi-layered membranes possessing several key properties such as: antifouling; self-cleaning; selective filtration of antibiotics and heavy metals. Specifically, the multi-layered membranes will composed of three functional parts CERAMPOL functional parts: an anti-fouling pre-filter based on polymeric nanofibers, a cleaning system based on piezoelectric materials, and a highly selective nanostructured ceramic membrane. The new filters will be scaled up at semi industrial level for in-situ water treatments in foundry, pharmaceutical and hospital effluents. The benefits of such technology will be fully characterized in terms of water filtration efficiency and economic and environmental impacts. Complete technological and economical viability assessments of the CERAMPOL technology will be carried out by the industrial partners. Environmental impact caused by the new filtration technology will be fully assessed in order to highlight benefits in terms of water preservation and recovering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.