Obiettivo
NK cells are innate lymphocytes that play a role in the early response against intracellular pathogens and against tumors. Several NK cell subsets have been described in peripheral organs that correspond to discrete stages of in vivo maturation. How NK cells differentiate from early precursors and what are the specific functions of each NK cell subset are unresolved issues. Here, we propose a three-aim program to address these questions. First, we want to revisit the partition of the NK cell population that is currently based on surface markers of undefined function by looking at the expression of transcription factors (TF) essential for NK cell development and maturation, such as T-bet and Eomes, using novel TF reporter mice. This strategy should also allow us to identify very early steps of NK cell development (NK cell progenitors) that remain ill defined. Second, we will try and identify molecular mechanisms that induce transition between NK cell maturation stages. For this we will take advantage of a previous gene profiling analysis that pointed at several pathways and TF that were highly regulated during NK cell maturation. The role of these pathways and TF in the differentiation of NK cells will be measured using a novel Cre/lox system allowing NK-specific gene deletion. Detailed analysis of mouse mutants will be used to delineate the role of selected genes and pathways in NK cell differentiation. Third, we will compare patterns of migration, cytokine secretion, in vivo cytotoxicity and global gene expression by individual NK cell subsets during an airway infection by Influenza to get insight on the specific functions of NK cell subsets during immune responses. Altogether, the results of this study should provide developmental, molecular and functional evidences to support the physiological relevance of NK cell subsets. This may improve strategies that aim at manipulating NK cell function for the benefit of patients with cancer or chronic infectious diseases
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.