Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Contamination and defect control for increased yield for large scale R2R production of OPV and OLED

Obiettivo

While nanotechnology was originally limited to small areas of a few cm2, the quest for lower costs has been the latest years the drive for developing processes utilising larger substrate sizes at increasing throughputs. A typical example is the flat panel display industry where the push to larger gen size and faster processing has resulted in a significant cost reduction. The next challenge here is the move to smaller feature sizes. Large area processing at high speeds is optimal when using roll-to-roll (R2R) processing, able to deliver the ultimate cost reduction. Flexible innovative thin film devices, like organic light emitting diodes (OLEDs) for lighting, photo voltaic (PV) and organic photo voltaic (OPV) modules, organic circuitry, printed electronics and thin film batteries, are currently developed using this kind of processing.

The overall objective of Clean4Yield is the development and demonstration of technologies and tools for nano-scale detection, cleaning, prevention and repair of defects and contaminations in nano-scale layers. The R2R production processes for OLED, OPV, and high-end moisture barrier layers on flexible substrates will serve as development platform for the various methods. Clean4Yield will demonstrate that the developed methods increase yield, reduce production costs, and improve performance and operational device lifetimes of these applications. The developed technologies will be easy to adapted for other large-scale production technologies of other nano layer applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-LARGE-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo UE
€ 1 617 845,65
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0