Obiettivo
Meningitis is an inflammation of the membranes covering the brain and spinal cord (the meninges). Each year 35,000 European patients suffer from bacterial meningitis, resulting in 7000 deaths and leaving 7000 disabled. Streptococcus pneumoniae and Neisseria meningitidis are the most common causative bacteria of bacterial meningitis. These bacteria are common colonizers, but in some individuals, they are able to spread to the bloodstream, slip through the blood-brain barrier and cause meningitis, with devastating consequences. Genetics of host and pathogen are considered crucial in this host-pathogen interaction. Our objectives are to identify and characterize host genetic traits and bacterial virulence factors controlling occurrence and outcome of bacterial meningitis. In a nationwide prospective cohort study, using pathway and total exome sequencing, we will search for genetic variants in 2000 patients with community-acquired bacterial meningitis and 2000 controls. On the pathogen side, using whole genome sequencing, we will systematically search for new bacterial virulence factors in the 2000 causative bacteria. Subsequently, by analyzing clinical data, serum and cerebrospinal fluid, we will examine the potential impact and functionality of these host and pathogen factors. Next, we will validate and explore our findings in an animal model of meningitis and investigate whether treatment against these specific components can improve outcome. Finally, we will initiate an open-access European database on the genetics in bacterial meningitis. In addressing our objectives, I will combine my expertise in bacterial meningitis with groundbreaking, translational approaches using clinical data, human samples, next generation sequencing, in vitro techniques, and a mouse model. The results of this project will be translated into novel therapeutic strategies to advance patient care and will also be important for the development of disease prevention and vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.