Obiettivo
HIV/AIDS is one of the most destructive pandemics in human history, responsible for more than 25 million deaths. More than 30 million people live with limited or no access to therapeutic treatments, mainly due to the high cost of highly active antiretroviral therapies (HAART) and current diagnostic tests as well as due to the lack of basic infrastructure (e.g. lack of electricity, no trained personnel) that can support these tests. The need for innovative, inexpensive diagnostic instrumentation technology that can be used in resource-limited settings is immediate.
While programs that offer free HAART are being implemented in resource-limited settings, no diagnostic tests are available for evaluating the efficacy of HAART provided for the reasons mentioned above. Efficient management of HAART requires monitoring the course of HIV infection over time. The World Health Organization (WHO) recommends the CD4 T-cell count test for monitoring the clinical status of HIV individuals in resource-limited settings.
We propose to develop a portable, inexpensive, MEMS (MicroElectroMechanical Systems)-based, imaging system for counting the absolute number of CD4 cells from 1 l of whole blood. We use the term ‘imaging system’ to denote the different approach we follow for counting CD4 cells: rather the reading one by one singles cells (as it is done with flow cytometry), our system can image simultaneously thousands of individual cells, pre-assembled on the surface of a biochip. Although the proposed imaging system can replace current expensive cell counting instrumentation, our goal is to develop a system that can reach the end-user wherever limited infrastructure is present and no access to a hospital or clinic is possible. Such technology will not only enable to monitor the efficacy of an individual’s HAART in the developing world, but it will make more medicines available by identifying patients who need a treatment from patients who do not need it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
153 41 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.