Obiettivo
RNA viruses are the fastest evolving entities in nature. Such rapid evolution is explained by their mutation rates, which are orders of magnitude higher than those of DNA organisms. The error-prone replication of RNA viruses also has public-health implications related to pathogenesis, antiviral research, or viral emergence. However, current mutation rate estimates vary by more than 100-fold across different RNA viruses and sometimes over one order of magnitude for the same virus, and the causes of this variation remain poorly understood. Here, we plan to investigate variability in the mutation rate of RNA viruses at different levels. First, polymorphic sites in viral polymerases could produce populations with heterogeneous mutation rates, and the spread of genotypes with altered mutation rates might influence viral fitness and disease progression. Second, spontaneous mutations might occur preferentially at some regions of the viral genome, and these mutational hotspots could match genome regions where the selective pressure imposed by the host is strongest, thereby increasing viral adaptability. Third, RNA viruses with different types of genomes, such as single-stranded versus double-stranded RNA or sense versus anti-sense genome polarity might differ in their susceptibility to nucleic-acid damage or host-mediated editing and thus, in their mutation rate. Fourth, RNA viruses with larger genomes might have evolved increased replication fidelity to compensate for their greater genetic load. To address these issues, we will use several biomedically relevant and/or model viruses, including HIV-1, hepatitis C virus, a rotavirus, a coronavirus and a bacteriophage. The experimental procedures will include in vitro replication fidelity assays, ex vivo infections using cell cultures, and analysis of patient samples by next-generation sequencing. This thorough and multilevel approach may reveal previously unrecognized mechanisms for generating diversity in RNA viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.