Obiettivo
Advances in biotechnology propose innovative tools particularly relevant for public health application by genetic manipulation of microbial symbionts of arthropod vectoring disease. The symbiont engineering prevents the transmission of pathogens to human by interfering with their stage within the arthropod, thorough the expression of anti-pathogen effector molecules. This approach, defined paratransgenesis is simpler than the proposed engineering of the vector itself (transgenesis) and implies minor applicative and ethical concerns. Identification of good candidate for paratransgenesis has opened the way towards the investigation of microbes residing in the arthropod body, particularly those localised within the gut that often represents the locale in which pathogens transit or develop. Good paratransgenic candidates were already identified in the bug vectoring Chagas disease in South America and in the tse-tse fly vectoring sleeping sickness in Africa. As regard mosquitoes, responsible of tens of human infections including malaria, some interesting bacteria have been recognized as candidates for genetic manipulation, even if the ability of recombinant strains to cure mosquito has not been demonstrated yet in the field. Bacteria can be easily isolated, modified and reintroduced in the mosquito but secretion of antagonists by prokaryotic cell can represent a matter difficult to resolve. In this context endosymbiotic yeasts seem to be very appealing. Their genetic and cellular complexity makes yeasts as ideal tools for manipulation and bypasses many difficulties relative to the recombinant products releasing. On these bases, I have recently begun a study on the yeast microflora in mosquito. Particularly, I investigated the relationship between the yeast endosymbiont Pichia anomala and malaria vectors. Considering the special features of this yeast, I propose its use as paratransgenic tool for malaria control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
62032 Camerino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.