Obiettivo
"Protein kinases represent key signal transduction components transferring signals to their effectors by phosphorylation. Among other important functions, MAPK-dependent signal transduction is principally required to control inflammation and metabolism in vertebrates. However, chronic MAPK signaling in response to environmental stress contributes to the development of metabolic and inflammatory diseases.
While most studies investigated functions of p38α of the p38 MAPK family, we have recently identified first non-redundant in vivo functions for p38δ. We found that p38δ regulates glucose homeostasis by controlling insulin secretion from pancreatic β cells and more recently that p38δ is pivotal in regulation of neutrophil-mediated inflammation. At the molecular level, both functions are dependent on Protein Kinase D1 (PKD1) activity, the latter of which, we identified as a direct and negatively regulated target of p38δ. Overall, our recent work describes a new signaling axis that may be important in diabetes mellitus and inflammatory diseases, respectively.
The future core activity of my laboratory is directed towards elucidation of particular roles of p38δ and PKD1 downstream targets in neutrophils and β cells. We also aim at finding common upstream signaling mechanisms that converge in p38δ-PKD1 signaling. Finally, we will explore newly discovered potential metabolic processes that are regulated by this signaling module. This biased research will be complemented by a more comprehensive proteomic screening approach in liver focusing on basic metabolic adaption in response to fasting and feeding. While, protein phosphorylation is widely explored in this context, we will globally screen for ubiquitination of proteins that recently emerged as a key event in cellular signaling.
Our work will hopefully lead to the discovery of novel and important cellular and molecular mechanisms in metabolism and inflammation with relevant implications in related human disorders."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.