Obiettivo
Nonsense-mediated mRNA decay (NMD) is an essential mechanism controlling translation in the eukaryotic cell. NMD ascertains accurate expression of the genetic information by quality controlling messenger RNA (mRNA). During translation, NMD factors recognize and target to degradation aberrant mRNAs that have a premature stop codon (PTC) and that would otherwise lead to the production of truncated proteins which could be harmful for the cell. A wide range of genetic diseases have their origin in the mechanisms of NMD. Discrimination of a PTC from a correct termination codon depends on splicing and translation, and it is the first and foremost step in human NMD. The molecular mechanism of this process remains elusive to date.
In the research proposed, I will undertake to elucidate the molecular basis of translation termination and induction of NMD. I will study complexes involved in human translation termination at a normal stop codon and involved in NMD. I will employ an array of innovative techniques including recombinant production of human protein complexes by the MultiBac system, mammalian in vitro translation, mass spectrometry for detecting relevant protein modifications, biophysical techniques, mutational analyses and RNA-interference experiments. Stable ribosomal complexes with termination factors and complexes of NMD factors will be used for structure determination by cryo-electron microscopy. State-of-the-art image processing will be applied to address the inherent heterogeneity of the complexes. Hybrid approaches will allow the combination of cryo-EM structures with existing high-resolution structures of factors involved for generation of quasi-atomic models thereby visualizing molecular mechanisms of NMD action. This interdisciplinary work will foster our understanding at a molecular level of a paramount step in mRNA quality control, which is a vital prerequisite for the development of new treatment strategies in NMD-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.