Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The nuclear pore connection: adaptor complexes bridging genome regulation and nuclear transport

Obiettivo

Nuclear pore complexes (NPCs) form macromolecular assemblies in the nuclear envelope and mediate bidirectional cargo movement between the nucleus and cytoplasm. Recent evidence suggests that NPCs are not merely transport channels but act as gene regulators. Studies in yeast demonstrate that inducible genes can reposition from the nuclear interior to the nuclear periphery upon activation. At the periphery activated genes engage in physical contacts with nuclear pores. Targeting and tethering of genes to nuclear pores involves multifunctional adaptor complexes, which are thought to couple chromatin modification, transcription and mRNA export. Knowledge of the structure, dynamics and evolution of these adaptor complexes is key to understanding how NPCs control nuclear gene positioning and gene expression. I propose to systematically dissect the architecture and function of NPC-associated adaptor complexes. Our studies will be a unique combination of biochemical and structural approaches in three different model organisms. I anticipate, that this line of research will create a powerful basis to address a number of key questions in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 1 481 556,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0