Obiettivo
Human myeloid leukemias are life-threatening disorders. Although with current therapies the bulk of the tumor is readily eradicated, it is particularly the rare population of leukemic stem cells (LSCs) that is relatively quiescent and is very difficult to target. As a consequence, relapse of the disease occurs frequently resulting in poor survival rates. Nevertheless, remarkable differences do exist between subsets of patients. It is important to realize that leukemias are rather heterogeneous disorders that can be caused by a multiplicity of genetic and epigenetic changes. One of the most important challenges in the field today lies in establishing which of the differences between LSCs and normal hematopoietic stem cells (HSCs) provide attractive targets for the identification, targeting and ultimately the selective eradication of LSCs. Given the heterogeneity of the disorder, it will be important to address these aspects in detail in a leukemia subtype-specific manner.
Central to this proposal is the establishment of a human xenograft mouse leukemia “clinic” in which all important human leukemia subtypes will be represented. LSCs from patients as well as from cord blood and bone marrow model systems that we have generated will be equipped with luciferase-GFP tracers in order to allow detection of leukemic development in alive immunodeficient mice, as well as with unique barcodes that will allow clonal tracking. Within this mouse clinic, in a leukemia subtype-specific manner, we will be able to: 1) identify (novel) leukemic stem cell markers and evaluate their targetability; 2) evaluate whether stem cell intrinsic versus extrinsic signaling can be used as targets in alternative approaches to eradicate LSCs, and 3) study clonal evolution from de novo to relapsed leukemia. Our studies should provide insight into the biology of leukemia and novel rational approaches to treat leukemia patients more successfully.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.