Obiettivo
The main purpose of RESCAP-MED is to enhance the non-communicable diseases (NCDs) research landscape in southern and eastern Mediterranean countries by (a) strengthening capacity in a set of disciplines most relevant to improving public health and reducing health inequalities, and (b) enhancing networking, cooperation, and collaboration between researchers in the Mediterranean region. The main concept for achieving this purpose and making it sustainable is:
1 the creation of a Mediterranean regional network for NCD researchers;
2 the establishment of a competitive, funded fellowship programme linked to this research network.
This proposal aims to enhance and, where needed, build research capacity in the region for health, its social and environmental determinants and their complex interactions, in order to inform policy development and implementation. We concentrate on the immense challenge posed to the health systems and economies of the region by the increasing burden of NCDs. We focus on strengthening the disciplinary capacity necessary to explain the social and environmental factors causing the rise in NCDs, and necessary to identify achievable policy outcomes and interventions. We prioritise five disciplines in this action: epidemiology, health economics, environmental health, medical anthropology, and health policy evaluation. These actions would create new institutional possibilities for the future, and are made more achievable because this proposal develops out of an existing FP7-funded research collaboration (MedCHAMPS, Grant number 223075) in several countries of the region, each of which is a partner in RESCAP-MED. It thus builds directly on established and ongoing personal and institutional relationships, and the emerging evidence from MedCHAMPS. This consortium brings together 11 partners: ten academic partners and one international organisation (WHO-EMRO).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.