Promozione della capacità di ricerca relativa alla salute pubblica nella regione mediterranea
Come prosecuzione dell’iniziativa MEDCHAMPS, il progetto RESCAP-MED(si apre in una nuova finestra) (NCDs and their social determinants in Mediterranean partner countries: Building sustainable research capacity for effective policy intervention), finanziato dall’UE, si è proposto di costruire capacità di ricerca, con lo scopo di comprendere più a fondo e spiegare i fattori sociali e ambientali che causano l’aumento di NCD, identificando al tempo stesso gli esiti e le operazioni di politica conseguibili. RESCAP-MED ha colmato le lacune del personale, appositamente formato per monitorare le tendenze della salute pubblica e le dinamiche dei sistemi sanitari nei paesi mediterranei orientali e meridionali di Giordania, Libano, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia. RESCAP-MED ha aggregato partner appartenenti a eminenti istituti di ricerca in ciascuno di tali paesi, accanto a partner dell’UE provenienti da Regno Unito, Irlanda e dall’Ufficio regionale per il Mediterraneo orientale dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO-EMRO - World Health Organisation’s East Mediterranean Regional Office). Ha attribuito la priorità a cinque discipline: epidemiologia, economia sanitaria, salute ambientale, antropologia medica e valutazione delle politiche. Una serie di 10 laboratori di studio ha approfondito conoscenze e tecniche di quasi 200 partecipanti; 6 laboratori si sono incentrati specificamente su metodi di ricerca nelle 5 discipline prioritarie. Tre hanno riguardato la scrittura e uno ha affrontato la valutazione delle esigenze formative. Si sono svolti due simposi internazionali di alto livello: uno sui determinanti sociali e ambientali delle NCD e le implicazioni per la politica (Istanbul 2013); l’altro sulle sfide imposte dalla gestione delle NCD in un contesto di turbolenza politica (Beirut 2014). Un programma di scambi di visite ha consentito ai ricercatori di acquisire nuove competenze e conoscenze e di pubblicare le proprie conclusioni in giornali a valutazione paritaria. In totale, sono state effettuate 18 visite di ricerca da parte di 13 membri. Per creare un apprendimento elettronico sostenibile oltre la durata dello stesso RESCAP-MED, è stato lanciato il sito web North Africa, Eastern Mediterranean and Turkey Public Health Network (NETPH)(si apre in una nuova finestra), che da allora si è sviluppato e ora fornisce alla più ampia comunità accademica dei ricercatori NCD notizie, eventi, pubblicazioni pertinenti e materiali formativi. RESCAP-MED ha favorito la capacità di ricerca diretta ad affrontare il crescente problema delle NCD, nonostante le fasi agitate attraversate dalla regione. Ne beneficeranno tutti: istituti accademici della zona, decisori politici di organizzazioni governative e non governative impegnati nello sviluppo di infrastrutture dei sistemi sanitari.