Obiettivo
The last decade has seen an explosion of research into the epigenetic regulation of cell biology. Indeed, great efforts have been made to elucidate epigenetic regulation in stem cell biology, development, and within the plastic states of cancer. Current estimates place the prevalence of obesity in the range of 300 million to beyond 1 billion by the year 2030. As a critical risk factor for heart disease, diabetes and stroke, obesity currently represents one of the world’s chief economic and health care challenges. While studies have established a genetic framework for our current understanding of obesity, the contribution of several critical regulatory layers, in particular epigenetic regulation, remains poorly understood.
We recently performed the first genome-wide RNAi screen for obesity regulators in the adult fly. Intriguingly, developmental regulators scored among the most enriched pathways (Pospisilik, Cell 2010). Systematic interrogation of the 500 candidate obesity genes by tissue-specific knockdown has now identified the Polycomb-Trithorax system (PcG-Trx) as the most enriched obesity-altering pathway. Here, we propose to translate these findings to the mammalian context through completion of three aims: i. generation and characterization of 8 PcG conditional knockout mouse lines, ii. dissection of the functional roles of PcG in adipose tissue differentiation, function and disease, and iii. building of a functionally interrogated unbiased epigenetic map of the PcG-system for murine and human obesity. To achieve these goals we will combine targeted mouse genetics, complex phenotyping and state-of-the-art integrative bioinformatics.
Using this unique functional-genetics-to-epigenomics approach we will provide an unprecedented functionally validated genomics resource for obesity research worldwide, unravel an entire regulatory niveau in obesity, and if we are lucky, highlight novel therapeutic strategies for metabolic disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.