Obiettivo
Objective. Our objective is to elucidate how neutralizing antibody (nAb) responses against live viruses are generated in vivo within lymph nodes (LNs). To this end we will make use of state-of-the-art imaging technology (i.e. multiphoton intravital microscopy [MP-IVM]), fluorescent replication-competent viruses and dedicated mouse models.
Background/Rationale. nAbs are critical for virus control, prevention of re-infection and protection conferred by available vaccines. Thanks to the recent advent of MP-IVM, several cellular and molecular events by which LNs orchestrate humoral immune responses have been clarified. As none of these studies employed live viruses, further work is required to extend these results to a more relevant natural setting. Also, the mechanisms by which cytopathic viruses (e.g. rabies virus in humans and vesicular stomatitis virus [VSV] in mice) induce early high affinity nAb responses while non-cytopathic viruses (e.g. hepatitis C virus in humans and lymphocytic choriomeningitis virus [LCMV] in mice) fail to do so remain poorly understood. Our rationale is based on the notion that, by bringing together unique reagents and advanced technology, we can - at last - address these issues experimentally.
Description of the project. The spatial and temporal constraints whereby virus-specific naïve B cells encounter viral antigen, interact with different LN cells and differentiate into plasma cells will be dynamically dissected in the various LN sub-compartments of mice infected with live cytopathic (VSV) and non-cytopathic (LCMV) viruses.
Anticipated output. We will provide the first complete in vivo imaging survey of virus-specific B cell activation, from the first minutes of viral entry into LNs to the generation of high affinity nAb-secreting cells. We will also identify virus-induced mechanisms interfering with nAb responses. This new knowledge will provide insight into aspects of viral immunity that may lead to novel rational vaccine strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.