Obiettivo
Mitochondrial defects are associated with aging and age-related pathology, but the molecular mechanisms regulating mitochondrial function during ageing are poorly understood. The most relevant genetic pathway regulating ageing is the insulin/IGF-1 signalling (IIS) pathway. The mitochondrial prohibitin (PHB) complex influences cellular metabolism and mitochondrial biogenesis, affecting ageing in opposite ways in wild-type animals and IIS-defective C. elegans mutants. The aim of the proposed research programme is to shed light on the intricate communication between mitochondria and cell-signalling networks in the regulation of ageing. Our specific objectives are: 1-Elucidate the cellular signalling pathways involved in the metabolic responses to mitochondrial dysfunction upon PHB depletion in wild type animals and IIS-defective mutants, using genome-wide RNAi screens, 2-Conduct a comprehensive metabolic profiling of wild type and IIS mutants in the presence and absence of prohibitins and 3-Identify genetic suppressors of prohibitins by performing forward genetic suppressor screens. As an ultimate goal, genes discovered in C. elegans will be tested in vertebrate assays for a conserved role in ageing. We will implement an interdisciplinary approach that combines the genetic power of C. elegans with state-of-the-art metabolomic approaches as well as automated sorting and optical imaging technologies to monitor fat content and mitochondrial biogenesis, in a genome-wide scale, in vivo. The fine-tuning of cellular metabolism, by integration of diverse signalling inputs is the molecular basis of longevity. This project represents a truly integrative and innovative approach to identify cellular signalling pathways involved in mediating lifespan-extending metabolism adjustments, and what these metabolic adjustments entail. These studies will provide fundamental insights to understand the ageing process and to combat ageing-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
41013 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.